A cosa serve l’albero del tè? Scopri più di 60 utilizzi
L’albero del tè è una pianta dal grande potere antibiotico e antisettico dimostrato da numerosi studi ufficiali. Se facciamo una ricerca basandoci sui dati di biotecnologia della biblioteca nazionale americana, avremo più di 2.000 riferimenti all’albero del tè. Qui puoi rendertene conto tu stesso: “melaleuca alternifolia” secondo NCBI database.
Noi abbiamo studiato tutte le sue applicazioni, e ne abbiamo trovate più di 60, che adesso ti mostreremo secondo una classificazione realizzata in base a: usi medici, usi animali e usi nella pulizia.
Abbiamo inoltre definito, in un’unica sezione del sito web, un utilizzo concreto: il suo potere nella eliminazione dei pidocchi. Puoi visitare la seguente pagina: eliminare i pidocchi.
USI MEDICI
Ascessi
Coprire la zona interessata con una benda inumidita di albero del tè e poi applicare un po’ di olio essenziale puro. Ripetere questo processo 3 volte al giorno, affinchè il pus del foruncolo scompaia senza necessità di perforare la pelle.
Acne
Per evitarne la proliferazione, lavare ogni giorno il viso con sapone all’albero del tè, preparare una lozione da applicare la notte e la mattina, e fare vapori con olio essenziale 3 volte alla settimana. Per il trattamento di foruncoli singoli, inumidire un bastoncino con albero di tè e applicarlo una volta al mattino e una volta la sera.
Artrite
Grazie al suo effetto analgesico, fare bagni e massaggi con olio di albero del tè aiuta ad alleviare i dolori provocati dall’artrite. È possibile inoltre applicare delle garze sulla zona interessata per calmare l’infiammazione.
Balanite
Lavare la zona 4 volte al giorno con una lozione all’albero del tè (2 gocce per ogni cucchiaio d’acqua) per combattere l’infezione del lievito Candida albicans che la provoca.
Bronchite
Inalare vapori con oli essenziali per calmare la tosse, espellere le mucosità e frenare persino l’infezione. È inoltre consigliato massaggiare il petto e la schiena con oli da massaggio all’albero del tè, e utilizzare un vaporizzatore dentro la stanza per respirarlo durante la notte.
Calli
Applicare quotidianamente dell’olio essenziale puro direttamente sul callo e coprire con una garza.
Candidosi orale
Creare una diluizione con 50% di acqua e albero del tè e, con l’aiuto di un bastoncino di cotone, applicarla sulle macchie provocate dal lievito di Candida albicans. Ripetere 2 volte al giorno per 3 giorni.
Candidosi vaginale
Si raccomanda di accompagnare il trattamento con semicupi per ridurre l’irritazione.
Fai clic per i migliori prodotti a base di olio dell’albero del tè su Amazon
Forfora
Utilizzare regolarmente uno shampoo con olio essenziale per combattere il fungo Candida albicans che la provoca. Inoltre, una volta alla settimana, massaggiare il cuoio capelluto con olio dell’albero del tè (a base di olio di jojoba) e lasciare agire per un’ora. Passato questo tempo, applicare lo shampoo e successivamente risciacquare con acqua.
Cistiti
Per frenare la proliferazione dei batteri che provocano cistiti e uretriti, pulire la zona con del cotone bagnato in una lozione di olio essenziale, a seguito di ogni minzione. Anche massaggiare l’addome e la zona lombare con olio dell’albero del tè può aiutare, così come versarne qualche goccia nell’acqua della vasca da bagno.
Crosta lattea
Preparare un po’ di olio dell’albero del tè (a base di olio di oliva a temperatura ambiente) per strofinare leggermente il cuoio capelluto del piccolo. Non appena la crosta si sarà ridotta, continuare il trattamento con uno shampoo a base di oli essenziali.
Trattamenti pre e post-chirurgici
Cominciare alcune settimane prima, facendo bagni e massaggi a base di olio dell’albero del tè per rafforzare il sistema immunitario. Dopo l’operazione, continuare ad utilizzarlo con l’olio da massaggi, evitando sempre la zona interessata.
Dermatite
Se la zona interessata è ridotta, applicarvi direttamente dell’olio essenziale puro. Se tuttavia è abbastanza estesa, preparare una crema e applicarla 2 volte al giorno. Il trattamento è efficace contro eczemi, orticaria, eruzioni cutanee, reazioni allergiche, ecc.
Dermatite da pannolino
Preparare una crema all’albero del tè (1 goccia per un cucchiaio di crema) e applicarla ad ogni cambio di pannolino per calmare l’irritazione.
Mal di gola
Eseguire gargarismi con risciacqui a base di albero del tè 3 volte al giorno per calmare l’irritazione ed evitare che si sviluppi un’infezione. È utile anche in caso di tonsillite.
Dolori muscolari
Effettuare massaggi con oli a base di albero del tè per calmare il dolore. Se la zona interessata è ridotta, è possibile utilizzare dell’albero del tè puro.
Febbre
Farsi dei bagni con oli essenziali aiuta a sudare, controllando così la temperatura alta. È possibile inoltre utilizzare vaporizzatori a base di olio dell’albero del tè per respirarlo durante la notte.
Zecche e sanguisughe
Applicare dell’olio essenziale puro direttamente sulle zecche o sanguisughe e attendere 15 minuti. Provare a rimuovere quelle che non sono cadute da sole facendo attenzione alla testa. Applicare l’olio dell’albero del tè sul morso per un paio di volte al giorno per una settimana.
Gengivite
Preparare un risciacquo a base di albero del tè e utilizzarlo 2 volte al giorno per evitare la proliferazione dei batteri responsabili dell’infiammazione e dell’insanguinamento delle gengive.
Brufoli
Con l’aiuto di un bastoncino di cotone, applicare dell’olio essenziale puro direttamente sui brufoli, mattina e sera.
Influenza – Utilizzare vaporizzatori a base di albero del tè per prevenire l’infezione virale. Se già si mostrano i primi sintomi, è consigliabile farsi dei bagni con olio essenziale ogni notte, prima di andare a dormire. I risciacqui orali e le vaporizzazioni aiutano a calmare la tosse e il mal di gola.
Alitosi
Fare risciacqui per via orale con albero del tè, mattina e sera, dopo essersi lavati i denti, aiuta a combattere i batteri che provocano l’alito cattivo.
Emorroidi
Preparare semicupi con acqua tiepida, per calmare il dolore e l’irritazione.
Ferite, Tagli e Graffi
Per evitare che si infettino e si favorisca il processo di cicatrizzazione, lavare bene la zona, asciugare e applicare olio dell’albero del tè puro diverse volte durante la giornata. L’operazione risulta efficace anche nel caso di ferite già infettate.
Herpes genitale
Fare semicupi con olio essenziale per calmare l’irritazione provocata dal virus. Un’altra buona soluzione è applicare dell’olio essenziale puro direttamente sulle vesciche.
Herpes labiale
Alla prima comparsa, applicare direttamente sull’herpes un po’ di olio essenziale puro o una lozione a base di alcol. Ripetere diverse volte al giorno per frenarne la crescita.
Micosi delle unghie (onicomicosi)
Immergere le unghie delle mani o dei piedi in olio essenziale puro e massaggiarle per 3 minuti. Ripetere 3 volte al giorno finchè non sia scomparsa l’infezione provocata dalla Tinea unguium. È ideale per trattare la paronichia o le unghie incarnite.
Impetigine
Farsi bagni con olio essenziale, e applicarlo in forma pura sulle infiammazioni, può aiutare a combattere questa infezione batterica.
Lividi
Applicare sui lividi dei bendaggi freddi bagnati nell’olio dell’albero del tè aiuta a ridurre l’infiammazione e ad accelerarne il processo di guarigione.
Punture di insetto (zanzare, pulci, meduse, ecc.)
Per calmare il dolore e/o prurito, applicare dell’olio essenziale puro direttamente sulla puntura e ripetere varie volte al giorno. L’albero del tè può essere utilizzato anche come repellente, da applicare sulla pelle esposta o sui vestiti.
Piede d’atleta
Per combattere l’infezione micotica della Tinea pedisa, applicare dell’olio essenziale puro fino a 3 volte al giorno, dopo aver lavato e asciugato bene i piedi. È possibile fare dei pediluvi quotidiani.
Piedi sudati
Fare pediluvi con olio dell’albero del tè può essere l’ideale per disinfettare ed eliminare l’odore. Può anche essere applicato la mattina sulla pianta dei piedi.
Pediculosi (pidocchi)
Le lozioni e gli shampoo a base di albero del tè risultano particolarmente utili per prevenire e combattere i pidocchi, qui ti spieghiamo come prepararli e utilizzarli.
Problemi capillari
Utilizzare giornalmente uno shampoo all’albero del tè risulta particolarmente benefico in caso di capelli secchi, capelli grassi, prurito alla cute, ecc. Per potenziarne l’effetto, lasciare agire per 1 ora e successivamente risciacquare con 6 gocce di albero del tè per 1 cucchiaio di aceto.
Problemi cutanei
Applicare della crema con olio essenziale per 2 volte al giorno sulle pelli problematiche, come pelle secca e screpolata, pelle grassa, pelle macchiata, ecc. Si può inoltre creare una lozione da usare come tonico e detergente.
Bruciature
Applicare dell’olio essenziale puro sulla zona 3 volte al giorno per evitare che compaiano delle bolle, per accelerare il processo di guarigione, per evitare l’infezione e ridurrne il dolore. Se la zona colpita è estesa, come nel caso delle scottature solari, creare una lozione a base di acqua distillata.
Raffreddore
Effettuare vapori o risciacqui orali con olio essenziale 2 volte al giorno per calmare la tosse e il mal di gola. È inoltre utile massaggiare il petto e la schiena con olio dell’albero del tè, insieme all’utilizzo di un vaporizzatore in casa.
Reumatismi
Preparare dell’olio per massaggi a base di albero del tè e applicarlo 2 volte al giorno per stimolare la circolazione. È inoltre consigliato fare dei bagni nell’olio essenziale per calmare il dolore.
Geloni
Applicare albero del tè puro sull’infiammazione, e preparare un olio per massaggiare la zona colpita e attivare la circolazione.
Morbillo
Fare dei bagni con olio essenziale oppure vaporizzarlo nell’ambiente può aiutare a ridurre la durata di questa malattia virale. È possibile fare dei bendaggi per abbassare la febbre e delle inalazioni per calmare la tosse e il mal di gola.
Scabbia
Lavare e asciugare le zone colpite, successivamente applicare crema a base di albero del tè, ripetere 3 volte al giorno. Versare dell’olio essenziale nella vasca da bagno e nel bucato per evitare una nuova infezione da parte dell’acaro Sarcoptes Scabei.
Sinusite
Effettuare diverse inalazioni con albero del tè ogni giorno, oppure vaporizzarlo in casa per respirarlo durante la notte.
Sistema immunitario debole
Per rinforzare il sistema immunitario è consigliabile fare bagni in olio essenziale 2 volte alla settimana, farsi massaggi e utilizzarlo nel vaporizzatore.
Micosi
Preparare una crema all’albero del tè e applicarla 4 volte al giorno sulla zona interessata. Se è capillare, utilizzare quotidianamente uno shampoo all’albero del tè.
Tinea della barba
Creare una lozione con albero del tè e applicarla mattina e sera per calmare le bolle rosse e la pelle secca provocate da questa infezione micotica, la Tinea barbae.
Micosi inguinale
Per combattere il fungo Tinea cruris che la provoca, applicare dell’olio essenziale puro 2 volte al giorno, dopo aver lavato e asciugato con cura la zona.
Tosse
Per calmarla, fare vapori e massaggi al petto e alla schiena con olio dell’albero del tè. Ripetere almeno 2 volte al giorno.
Ulcere orali (afte)
Creare una miscela di olio di albero del tè e acqua al 50% e applicarla sulle piaghe con l’aiuto di un bastoncino di cotone. Ripetere 2 volte al giorno finchè non sono del tutto scomparse.
Ulcere varicose
Applicare della crema all’albero del tè per idratare la pelle ed evitare l’infezione delle ulcere. È utile anche farsi dei bagni a zone con olio essenziale e coprire le parti interessate con delle bende.
Varicella
Farsi bagni con olio essenziale dell’albero del tè può aiutare a combattere il virus che la provoca, a calmare il prurito e ad evitare che le ferite si infettino. È inoltre consigliabile utilizzarlo con un vaporizzatore per disinfettare l’ambiente.
Verruche
Applicare un po’ di olio dell’albero del tè puro 3 volte al giorno finchè non sono del tutto scomparse (la guarigione può tardare fino ad un massimo di un mese).
Fai clic per i migliori prodotti a base di olio dell’albero del tè su Amazon
USO ANIMALE
Sebbene l’utilizzo dell’albero del tè non sia indicato per i gatti, risulta sicuro per la maggior parte degli animali. Le applicazioni sono le stesse di quelle destinate agli umani, ma è comunque necessario ridurre sempre le dosi e utilizzarlo diluito.
Zecche
Applicare olio del tè puro sulla zecca e attendere 15 minuti fino a quando non si sarà staccata da sola. Se non avviene, ritirarla con attenzione con la mano e successivamente rimuovere l’olio rimanente. Applicare l’olio dell’albero del tè diluito, 3 volte al giorno, finchè non è guarito del tutto.
Pulci
Applicare uno shampoo a base di albero del tè e lasciare agire per 5 minuti prima di risciacquare. Può essere inoltre utilizzato per preparare uno spray repellente a base di olio essenziale e acqua, da applicare sul pelo dell’animale.
Scabbia
Trattandosi di un’infestazione molto difficile da eliminare, bisogna cominciare rasando il pelo dell’animale. Massaggiare la zona colpita con olio dell’albero del tè e ripetere due volte al giorno. Per un’applicazione più generalizzata, creare una lozione a base di acqua e applicarla sul pelo dell’animale con un nebulizzatore e pettinando contropelo.
USO NELLA PULIZIA
Disinfettare le superfici
Per preparare uno spray antibatterico, versare 25 gocce di olio dell’albero del tè per ogni ¼ litro di acqua in una bottiglia con nebulizzatore. Agitare bene prima di ogni utilizzo e lasciare asciugare per bene la superficie.
Pulire le superfici
Per creare un detergente di uso generico, mischiare in una bottiglia con nebulizzatore: ½ litro di acqua, 75ml di aceto bianco e 6 gocce di albero del tè. Contenendo dell’aceto, è meglio non utilizzare questa soluzione con piani cottura in granito.
Eliminare la muffa
In una bottiglietta con spray, versare 35 gocce di albero del tè in ¼ litri di acqua. Agitare bene, nebulizzare le zone interessate dalla muffa e lasciare agire per alcune ore prima di risciacquare.
Pulire i pavimenti
Versare 40 gocce di olio essenziale nell’acqua con cui lavare, per pulire e disinfettare il pavimento.
Lavare i vestiti
Per disinfettare o eliminare lo sporco di pannolini, tovaglie, lenzuola, ecc. versare 50 gocce di albero del tè per ogni litro di acqua da lavare a mano. Per il lavaggio in lavatrice, versare nella vaschetta 50 gocce insieme al detersivo liquido.
Fai clic per i migliori prodotti a base di olio dell’albero del tè su Amazon