
Come utilizzare il tea tree
Qui di seguito, riportiamo i vari metodi di preparazione, applicazione ed uso dell’olio essenziale di tea tree, utile a trattare vari disturbi che vengono elencati e descritti nella nostra sezione a che cosa serve.
Metodi di preparazione
Tea tree puro
L’olio essenziale può essere utilizzato direttamente dal flaconcino, applicando il prodotto con le dita o con l’aiuto di un cotton fioc.
Bagni con tea tree
Bagno: riempire la vasca con acqua calda e versarvi 8 gocce di olio essenziale. Entrare nella vasca e rilassarsi per almeno 10 minuti. Dimezzare la dose di prodotto se il bagno è per un bimbo piccolo.
Bagno locale: riempire una bacinella d’acqua calda fino all’altezza dei reni e versarvi 8 gocce di olio essenziale. Sedersi nella vasca per circa 10 minuti e lavare bene la parte del corpo interessata prima di alzarsi.
Bagno alle mani o ai piedi: riempire una bacinella con acqua calda e versarvi 6 gocce di olio essenziale. Immergervi le mani e i piedi per almeno 5 minuti.
In compresse
Riempire una ciotola d’acqua (calda o fredda a seconda dei casi) e versarvi 5 gocce di olio essenziale di tea tree. Bagnare un panno pulito con questa soluzione e posizionarlo sulla parte interessata. È inoltre possibile creare impiastri con argilla e qualche goccia di tea tree.
Sciacqui orali
Riempire un bicchiere d’acqua calda, versarvi 8 gocce di tea tree (a seconda delle dimensioni del bicchiere) e mescolare bene. Eseguire dei gargarismi e sciacquare la bocca con questa soluzione.
Inalazioni
Versare 7 gocce su un telo e inalare durante l’arco della giornata. Per inalare durante la notte, versare qualche goccia sul cuscino.
Miscele con tea tree
Olio per massaggi: versare 7 gocce di olio essenziale per ogni cucchiaio di olio per massaggi, come ad esempio quello di jojoba. È inoltre possibile creare una miscela più concentrata, versando 12 gocce di tea tree per ogni cucchiaio di olio base.
Shampoo: versare 10 gocce di olio essenziale di tea tree per ogni cucchiaio di shampoo con pH neutro.
Crema, gel o lozione: versare 8 gocce di olio di tea tree per ogni cucchiaio di crema, gel o acqua distillata e poi mescolare bene.
Con alcool: per la testa, versare 12 gocce di olio essenziale per ogni cucchiaio di vodka. Per una lozione, versare 6 gocce in un cucchiaino di vodka. Non applicarlo sulla pelle irritata.
Vapori con tea tree
Riempire una pentola d’ acqua e rimuoverla dal fuoco quando l’acqua inizia a bollire (prestare attenzione evitando possibili ustioni). Versare 5 gocce di olio essenziale nell’acqua ed eseguire delle inalazioni per almeno 5 minuti. È consigliabile coprirsi la testa con un telo e chiudere gli occhi durante le inalazioni.
Vaporizzazioni
Per disinfettare le stanze e per scacciare gli insetti, è possibile vaporizzare l’olio di tea tree nell’ambiente. Per eseguire questa operazione, utilizzare, ad esempio, diffusori elettrici o bruciatori di olio essenziale.
Conservazione dell’olio essenziale
L’olio essenziale di tea tree va sempre conservato in recipienti di vetro, preferibilmente color ambra o blu. Va inoltre mantenuto in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce del sole, in quanto essa ne danneggia la qualità. Il luogo di conservazione ideale è il frigorifero.
Se conservato in condizioni ideali, l’olio essenziale ha una vita utile di 6 mesi dopo l’apertura. Se non viene aperto, può invece mantenere le sue proprietà intatte per un massimo di 2 anni.
Il tea tree non va mai conservato in recipienti plastici per troppo tempo, dato che questo materiale favorisce l’evaporazione delle preziose componenti del prodotto. In tal caso, rimarrebbe solo un rancido olio senza alcuna proprietà curativa, che addirittura potrebbe causare irritazioni cutanee.
Fai clic per i migliori prodotti a base di olio dell’albero del tè su Amazon